I PESCI  TROPICALI D'ACQUA DOLCE

Famiglia Poecillidae

             

Provengono tutti esclusivamente dall’America centrale e dal Sudamerica.

Questa famiglia è caratterizzata dal gonopodio del maschio dovuto alla trasformazione della pinna anale in organo sessuale.

Sono ovovivipari, cioè le uova vengono incubate nell’addome delle femmine che partoriscono avannotti completamente sviluppati.

La gestazione varia a seconda della specie e della temperatura dell’acqua fra le 4 e le 6 settimane.

Il maschio trasferisce lo sperma nel corpo della femmina attraverso il gonopodio.  Lo sperma, conservato nelle pieghe dell’ovario rimane vitale per molto tempo.  In tal modo le uova possono essere fecondate per numerose gravidanze senza che siano necessari altri accoppiamenti.

Gli avannotti appena nati sono già in grado di cibarsi con cibo molto fine tipo quello in fiocchi sminuzzato.

Si tratta di pesci poco esigenti che sono ideali per il principiante.

Attraverso gli accoppiamenti e gli incroci di diverse varietà è possibile selezionare nuove forme e nuove combinazioni di colori. Questo li rende interessanti anche per l’acquariofilo più esperto.

Quando si avvicina il momento del parto è indispensabile isolare la femmina in una vaschetta con fitta vegetazione ove gli avannotti possano rifugiarsi (i fenomeni di cannibalismo sono molto frequenti). E’ anche possibile far partorire la femmina anche nell’acquario comune isolandola in un apposito “nido parto” galleggiante.

In natura queste specie vengono trovate anche in acque salmastre. Necessitano di acqua dura.

   

            Heterandria formosa

            Poecilia reticolata

            Poecilia latipinna

            Poecilia sphenops

           Xiphophorus helleri

            Xiphophorus maculatus

            Xiphophorus variatus

 

Torna all'indice dei pesci d'acqua dolce tropicale