Symphysodon species
i
DISCUS
Origine: Amazzonia
Lunghezza: 12 cm
Temperatura: 24 – 30 °C
Dimorfismo sessuale: Poco evidente.
Questo gruppo è composto da: Symphysodon aequifasciata haraldi, Symphysodon discus, Symphysodon aequifasciata aequifasciata, Symphysodon aequifasciata axelrodi. Tutti sono chiamati popolarmente Discus. Il Discus è ritenuto il RE dell'acquario d'acqua dolce tropicale. Da bravo re ha comportamento maestoso ed imponente. E' tranquillo.
Ha un solo difetto: costa caro.
Negli anni 70 tenere i Discus era molto complicato. Questi pesci provenivano tutti dall'Amazzonia dove venivano pescati per importarli in Europa. Erano molto selvatici, difficili da alimentare, spesso accettavano solo Tubifex vivi. Erano problematici anche per quanto riguarda i valori chimici dell'acqua: doveva essere praticamente priva di calcio e decisamente acida. Gli appassionati usavano acqua distillata filtrata con torba. Spesso tutto ciò non era sufficiente.
Oggi provengono tutti da acquari dove vengono riprodotti. Sono domestici come gli altri pesci, accettano tutti i soliti cibi usati in acquario e, pur necessitando di acqua decisamente tenera e acida, sono molto tolleranti anche per quanto riguarda i valori chimici.
Oltre alle varietà selvatiche sono oggi reperibili molte varietà dai colori magnifici ottenute in cattività.
La riproduzione è indicata all'acquariofilo esperto.
Per poterli riprodurre è necessaria una vasca grande, almeno 100 litri, piantata con molte piante, arredata con radici di torbiera. L'acqua deve essere molto tenera, dGH intorno a 2-3, pH 6 - 6,5, molto pulita, i nitrati devono essere tenuti bassi ed i nitriti non devono essere presenti nemmeno in tracce.
E' indispensabile introdurre in acquario un gruppo di 4 - 6 esemplari giovani perchè si possano formare delle copie spontanee. Formarle forzatamente è quasi impossibile.
Gli avannotti nuotano attaccati ai genitori la cui pelle secerne un muco di cui si nutrono.