Famiglia Cichlidae
E', a mio avviso, la famiglia di pesci tropicali più conosciuta ed apprezzata dagli acquariologi sia per la bellezza dei pesci, sia per le loro dimensioni, sia soprattutto per il loro comportamento riproduttivo. L'allevamento di questi pesci è divertente ed interessante per l'esperto, ma anche per il principiante. Alcune specie sono aggressive ed hanno la pessima abitudine di smuovere il materiale di fondo, sono dei veri e propri buldozer. Per questi pesci è meglio allestire un acquario apposito e quasi privo di piante. Vi sono molte altre specie che, invece, sono adatte all'acquario di comunità e lo arricchiscono con la loro bellezza e comportamento. Le più tante specie sono molto territoriali, teniamone conto nell'allestimento della vasca.
Come già detto è molto interessante e piacevole. Formano generalmente delle copie fisse. Per questo motivo è sempre bene introdurre in acquario 4-6 esemplari giovani dando loro modo, crescendo, di formare delle copie. Se si introducono solo due esemplari, anche se di sesso opposto, non è detto che si formi una copia e, nel caso si formasse, difficilmente avrebbe un buon affiatamento. Alcune specie necessitano di grotte, formate da sassi, noci di cocco, vasi di terracotta o altro, dove potersi rifugiare e anche per deporre le uova. Le più tante specie depongono uova adesive e le attaccano a sassi, foglie larghe, vetri, dopo aver attentamente pulito queste superfici. Hanno cure parenterali molto spiccate, queste sono praticate dal maschio, dalla femmina, da entrambi, a seconda della specie. Interessantissime sono le specie che curano le uova in bocca. Le uova vengono incubate dentro la cavità orale di un genitore. Dopo la schiusa gli avannotti nuotano intorno al genitore e sono sempre pronti ad entrare nella sua bocca al minimo pericolo.