Hippocampus guttulatus
Cavaluccio marino
Diffusione: Tutto il Mediterraneo, Mar Nero, Oceano Atlantico.
Lunghezza: 12 cm.
Temperatura max.: 28°C
Salinità: 36-38 mg/l
Comportamento: pacifico
Dimorfismo sessuale: Maschio dotato di marsupio.
Vive nelle praterie di Posidonia vicino alla costa.
Si ciba di plancton. in acquario si possono somministrare, artemie, Mysis, gammaridi numerose volte durante la giornata, almeno 5 volte. All'inizio è necessario il cibo vivo, poi si abitua a prendere anche quello surgelato, che va però integrato con vitamine.
L'acquario deve essere dotato di numerosi appigli, quali abbondanti alghe, eunicelle, Miriapora truncata, attaccato ai quali il pesce trascorrerà la maggior parte del tempo. La vasca deve essere dotata di numerosi nascondigli dove possa ripararsi quando è stressato. Evitare la presenza in vasca di animali urticanti e competitori alimentari. E' indicato agli esperti. Occupa notevolmente l'acquariofilo nell'alimentazione.
E' assolutamente da evitare la presenza della pietra porosa, o altri produttori di bollicine. Le piccole bolle d'aria, se inghiottite o se si infilano nel marsupio, portano a morte il pesce.
Riproduzione possibile in acquario.
Cattura: si possono catturare in immersione con un retino oppure recandosi dove vengono tirate a riva le reti, queste spesso catturano piccoli cavallucci che vengono poi buttati dai pescatori.