I PESCI  TROPICALI D'ACQUA DOLCE

Famiglia Cyprinodontidae

Notizie generali

Tra i pesci d'acquario sono i più colorati .  Purtroppo sono da considerarsi pesci difficili in quanto hanno esigenze particolari per quanto riguarda l'acqua che deve essere particolarmente tenera (durezza inferiore a 5°dGH) ed acida (pH = 5 - 6,5). Sono poco adatti all'acquario di comunità.  In natura molte di queste specie sono annuali, in acquario possono vivere anche diversi anni.  Occorre cibarli più volte al giorno (4-5) sempre con piccole dosi. E' sconsigliabile tenerli con pesci di altre famiglie, anche la convivenza con specie della stessa famiglia deve essere valutata attentamente. Sono poche le specie adatte al principiante, le più richiedono esperienza e cure particolari. 

Allevamento e riproduzione

La riproduzione non è particolarmente difficile a patto di rispettare le loro esigenza in fatto di caratteristiche chimiche dell'acqua. Sono pesci che in natura hanno vita breve in quanto vivono in piccoli specchi d'acqua, poco profondi e che durante i periodi di siccità si prosciugano.  Per questo motivo hanno sviluppato un metodo riproduttivo particolare.  Si riproducono a coppie o in branco subito prima del periodo siccitoso, le uova cadute nel materiale di fondo costituito da fogliame, residui vegetali, fibre di torba rimangono umide e riescono a sopravvivere fino all'inizio della nuova stagione piovosa. Quando torna l'acqua avviene la schiusa. Gli avannotti impiegano circa 8 mesi per raggiungere la maturità sessuale facendo così appena in tempo a riprodursi prima della nuova siccità.  Mancando in acquario il periodo di siccità, molti di questi pesci raggiungono l'età di due anni.

            Aphyosemion australe    

            Aphyosemion bivittatum

            Aphyosemion gardneri

            Aplocheilus lineatus

            Epiplatys dageti

            Nothobranchius palmqvisti

            Nothobranchius rachovi

            Roloffia occidentalis

    Torna all'indice dei pesci d'acqua dolce tropicale